Alloggi

Tutti gli alloggi selezionati dalla scuola di italiano ABC sono curati e ben arredati per consentire un piacevole soggiorno in città.

Possono essere molto diversi per tipologia di appartamento e di famiglia: ci sono persone giovani, anziane, famiglie con o senza bambini, coppie o single. Le persone possono avere differenti stili di vita o interessi. Gli studenti sono ospiti ma anche parte della famiglia che li ospiterà e ci si aspetta che lascino le stanze in comune pulite e ordinate.

Firenze è una città molto antica: non è raro abitare in un palazzo storico, magari risalente al XV o al XVI secolo. Questo è un aspetto sicuramente affascinante, ma non bisogna dimenticare che al tempo gli ascensori non erano ancora stati inventati e non sempre lo spazio a disposizione ne ha consentito l’installazione oggi. Anche i bagni sono spesso piccoli e molto semplici se confrontati con le case di concezione moderna.

alloggio2.700x350

Camera con uso cucina

Se si sceglie la camera con uso cucina, si ha uno spazio per tenere le provviste. Poiché la cucina è in comune con la famiglia e/o con altri studenti, deve essere sempre lasciata pulita e in ordine.

alloggio1.700x350

Camera con colazione o con mezza pensione

Se si preferisce la camera con colazione o con mezza pensione (colazione e cena) non si può usare la cucina.

La colazione italiana comprende normalmente caffè, latte o tè, biscotti, yogurt e frutta.

A pranzo di solito gli studenti non tornano a casa: vicino a scuola ci sono molti ristoranti, bar o pizzerie.

Chi sceglie la soluzione con mezza pensione cenerà con la famiglia. La cena in Italia è di solito intorno alle 20:00 ma si consiglia di domandare a che ora si deve essere a casa. Una cena tipica comprende un primo e/o un secondo piatto con contorno e frutta. Si prega di avvertire la famiglia quanto prima se si pensa di non essere a casa per cena (in ogni caso non è previsto un rimborso) o si arriva in ritardo. È possibile che occasionalmente la famiglia non sia a casa per cena ma il pasto per gli studenti sarà comunque organizzato.

È importante avvisare se si hanno delle allergie o delle intolleranze alimentari o se si segue una dieta vegetariana o vegana.

alloggio6.700x350

Appartamenti indipendenti

Chi vuole essere più autonomo può fare richiesta di un appartamento privato. Si tratta generalmente di mono o bilocali per una o due persone, con camera, cucina attrezzata e bagno.

Si prega di contattare la scuola per disponibilità e prezzi.

alloggio8.700x350

Prenotazione

Il nostro consiglio è di prenotare l’alloggio almeno 4 settimane prima di iniziare il corso. L’ufficio alloggi fa il possibile per soddisfare le esigenze degli studenti in base anche agli alloggi disponibili al momento, ma va tenuto sempre conto della limitata quantità di camere per studenti (Firenze è una città a vocazione prevalentemente turistica), senza dimenticare il prezzo relativamente basso richiesto agli studenti.

Transfer indipendente

Dall’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze (FLR) è possibile prendere un taxi (il prezzo è di circa 25/30 €) o la tramvia T2 che porta alla stazione di Santa Maria Novella (per informazioni o orari consultare www.gestramvia.com).

La stazione di Santa Maria Novella si trova a circa 10 minuti a piedi da piazza Duomo. Arrivando a Firenze in treno è possibile prendere un taxi, un autobus di linea (consultare il sito www.at-bus.it) o andare a piedi all’appartamento.

Attenzione: Gli studenti devono contattare direttamente il proprietario dell’alloggio, per comunicare l’orario di arrivo a Firenze, almeno una settimana prima della partenza per l’Italia.

Transfer organizzato con la scuola

Se si richiede il transfer con la scuola, una persona di nostra fiducia sarà all’aeroporto Amerigo Vespucci (FLR) di Firenze o alla Stazione di Santa Maria Novella (SMN). Chiediamo quindi di comunicare alla scuola i dettagli di viaggio (giorno e orario di arrivo, numero e provenienza del treno/aereo) almeno una settimana prima della partenza.

Il costo è di 70 € (una tratta).

Arrivi e partenze

Gli alloggi vanno dalla domenica prima dell’inizio del corso, al sabato dopo la fine del corso (una notte extra all’arrivo o alla partenza è possibile).

È molto importante contattare il padrone di casa per confermare l’orario di arrivo almeno una settimana prima di partire (solo nel caso in cui il transfer sia organizzato dalla scuola, si deve avvertire la scuola): in caso contrario si potrebbe non trovare nessuno ad aspettare a casa all’arrivo a Firenze.

Il check in è previsto tra le 16:00 e le 22:00. In caso di ritardo si prega di avvertire il proprietario di casa.

Il giorno della partenza, l’appartamento deve essere lasciato entro le 10 di mattina.

Regole degli alloggi

Chiavi

Il proprietario di casa darà le chiavi dell’appartamento: è necessario fare molta attenzione a non perderle o potrebbe essere richiesto di pagare per la sostituzione delle serrature e delle chiavi.

Il giorno della partenza le chiavi devono essere lasciate sul tavolo prima di chiudere la porta.

Lenzuola e asciugamani

Le lenzuola e gli asciugamani sono forniti dalla famiglia.

La camera è pulita all’arrivo ma gli studenti sono responsabili della pulizia della stanza e dei luoghi comuni durante il loro soggiorno.

Non è permesso spostare i mobili o appendere poster, fotografie o quadri alle pareti.

Lavanderia

Il servizio di lavanderia non è garantito. In alcuni alloggi è possibile usufruire di tale servizio a un costo aggiuntivo di 5 €.

Gas e elettricità

Le spese di gas, acqua e elettricità sono incluse nel prezzo e in Italia sono molto care, preghiamo quindi di evitare ogni spreco: spengere la luce quando si esce dalla camera.

Il voltaggio standard in Italia è di 220V. Se si vuole essere sicuri che gli apparecchi elettrici (telefoni, computer etc.) funzionino, portare un adattatore.

Riscaldamento e aria condizionata

Generalmente le case italiane sono riscaldate solo in certe ore del giorno e solo durante l’inverno (dal 1° novembre a marzo). Normalmente il riscaldamento è spento durante la notte: non ci si deve aspettare che rimanga acceso se si studia durante la notte o se si sta a casa tutto il giorno. La temperatura media degli appartamenti in inverno è intorno ai 19/20°C.

L’aria condizionata nelle case italiane è una rarità. Nel centro di Firenze i muri spessi e i soffitti alti contribuiscono a mantenere le stanze fresche in estate, a patto che non si lascino le finestre aperte durante il giorno: la temperatura esterna è sicuramente maggiore e bisogna evitare che l’aria calda entri.

Telefono

Normalmente non è possibile usare il telefono fisso di casa, a meno che non ci sia un accordo con il proprietario di casa. 

Internet

Tutti gli  alloggi hanno la connessione a internet. Alcuni appartamenti potrebbero metterla a disposizione ad un costo aggiuntivo. 

Amici e visitatori

Non è permesso portare amici a casa né invitarli a passare la notte (a meno che non siano stati presi precedenti accordi con il proprietario di casa e con la scuola).

Se si ha intenzione di rimanere fuori per la notte, è necessario di avvertire la famiglia per evitare inutili preoccupazioni.

Danni

Se capita di rompere o danneggiare qualcosa, si prega di comunicarlo subito alla famiglia: in ogni caso potrebbe essere richiesto di pagare per la riparazione o la sostituzione dell’oggetto.

Assistenza medica

Se c’è la necessità di vedere un medico è possibile parlare con la segreteria della scuola o con la famiglia. Gli studenti di alcuni paesi dovranno pagare per il servizio fornito dall’istituto nazionale di Assistenza Sanitaria. Consigliamo vivamente a tutti di munirsi di assicurazione medica, specialmente chi proviene da paesi che non sono membri della Comunità Europea.

Problemi

Per qualsiasi difficoltà in casa, sarebbe opportuno prima verificare se il proprietario dell’alloggio è in grado di aiutare. Se no, o se ci fossero problemi di comunicazione, è meglio rivolgersi alla segreteria della scuola. Se ci sono problemi con l’alloggio è importante parlare con la segreteria durante i primi giorni o appena il problema si presenta, in modo da poterlo risolvere al più presto.

La scuola non si ritiene in alcun modo responsabile dei rapporti tra studenti e affittuari.

Deposito 

In alcuni casi potrebbe essere richiesto di pagare un deposito corrispondente alla metà o all'intero ammontare del costo dell'alloggio.

Annullamento dell'alloggio

La richiesta di annullamento dell’alloggio deve essere presentata per iscritto alla scuola. Se la richiesta di annullamento arriva una settimana prima dell’inizio del corso, la scuola tratterrà il costo di una settimana di alloggio (indipendentemente dalla durata della prenotazione).  Se la richiesta di annullamento perviene entro due settimane dall’inizio del corso, la scuola tratterrà il 50% del costo della prima settimana. Nessuna penale è da pagare per l’alloggio in caso di annullamento con un preavviso superiore ai 15 giorni dall’inizio del corso. 

alloggio3.700x350

Prezzi delle camere singole 2025

- Camera singola con uso cucina in appartamento condiviso con una famgilia o con altri studenti: 1 settimana/6 notti 300,00 euro. Notte extra 50,00 euro a notte. Da 2 settimane/13 notti in avanti: 30 euro a notte. La prenotazione della camera si intende sempre a settimana.

- Camera singola con colazione in appartamento condiviso con una famiglia o con altri studenti: 1 settimana/6 notti 330,00 euro. Notte extra 55,00 euro a notte. Da 2 settimane/13 notti in avanti: 35 euro a notte. La prenotazione della camera si intende sempre a settimana.  Attenzione: se si sceglie la camera con colazione non si ha il permesso di usare la cucina.

- Camera singola con mezza pensione (colazione + cena) in appartamento condiviso con una famiglia o con altri studenti: 1 settimana/6 notti 420 euro. Notte extra 70 euro a notte. Da 2 settimana/13 notti in avanti: 50 euro a notte. La prenotazione della camera si intende sempre a settimana. Attenzione: se si sceglie la camera con mezza pensione non si ha il permesso di usare la cucina.

Prezzi delle camere doppie 2025

La camera doppia è un'opzione possibile solo per due studenti che s'iscrivono insieme e ne fanno richiesta.

- Camera doppia con uso cucina in appartamento condiviso con una famgilia o con altri studenti: 1 settimana/6 notti 240,00 euro. Notte extra 40,00 euro a notteDa 2 settimane/13 notti in avanti 28 euro a notte (prezzo per persona). La prenotazione della camera si intende sempre a settimana. 

- Camera doppia con colazione in appartamento condiviso con una famiglia o con altri studenti: 1 settimana/6 notti 270,00 euro. Notte extra 45 euro a notte. Da 2 settimane/13 notti in avanti 33 euro a notte (prezzo per persona). La prenotazione della camera si intende sempre a settimana. Attenzione: se si sceglie la camera con colazione non si ha il permesso di usare la cucina.

- Camera doppia con mezza pensione (colazione + cena) in appartamento condiviso con una famiglia o con altri studenti: 1 settimana/6 notti 360,00 euro. Notte extra 60,00 euro a notte. Da 2 settimane/13 notti in avanti 48 euro a notte (prezzo per notte). La prenotazione della camera si intende sempre a settimana. Attenzione: se si sceglie la camera con mezza pensione non si ha il permesso di usare la cucina.