Pasqua a Firenze

 di Silvia Barbieri

 Il Brindellone 

Dal 1622 a Firenze il giorno di Pasqua esiste un’antica tradizione, lo Scoppio del Carro, chiamato dai fiorentini “Brindellone”. 

scoppio carro blog1

La domenica di Pasqua questo particolare carro attraversa il centro storico della città e circondato da musici e sbandieratori arriva in piazza Duomo, tra il battistero e la cattedrale di Santa Maria del Fiore. 

Qui grazie ad un lungo filo di ferro che unisce il carro ad una colonna di legno nel centro del duomo, una “Colombina”, ossia un razzo a forma di colomba, deve attraversare tutta la cattedrale, accendere il Brindellone e far partire così i famosi fuochi d’artificio, con giochi di colori e luci . 

dove inside cathedral

Ad accendere la Colombina sono 3 pietre dal Santo Sepolcro di Gerusalemme, portate secondo la tradizione a Firenze da Pazzino Pazzi, un nobile e coraggioso cavaliere fiorentino durante la Prima Crociata del 1096. 

Se la Colombina arriva al carro e la cerimonia si svolge correttamente è auspicio di buona fortuna per la città e anche se in passato la fortuna rappresentava un buon raccolto, ancora oggi i fiorentini amano continuare quest’antica usanza storica e religiosa.

 

Per uteriori informazioni su questa e altre tradizioni fiorentine, puoi leggere qui https://abcschool.com/it/dopo-le-lezioni#h3-tradizioni-fiorentine

Nel 2020 lo Scoppio del carro, naturalmente, è sospeso. Qui un video della Pasqua a Firenze nel 2019 https://www.youtube.com/watch?v=aMna3nhhptk

Lo studio della lingua italiana però non si ferma e se vuoi fare lezione con noi puoi cliccare qui: https://www.abcschool.com/en/courses/italian-courses-online-skype