Lingua e cultura italiana

Lingua italiana e storia dell’arte

Struttura del corso

Il corso di lingua italiana e storia dell’arte è una grande opportunità per studiare italiano e conoscere in modo approfondito le bellezze artistiche di Firenze visitando i musei e le chiese monumentali della città.

Ogni settimana 10 lezioni di grammatica in gruppo + 10 lezioni individuali di storia dell’arte visitando musei e monumenti.

Le lezioni in gruppo si svolgono con un massimo di 10 studenti per classe.

Cosa facciamo

Per il corso di italiano e storia dell'arte, la prima parte della mattina è dedicata alla studio delle strutture grammaticali della lingua italiana in classi di massimo 10 studenti.

La seconda parte della mattina si rivolge invece alla storia dell’arte.

Gli insegnanti a cui è affidato il corso hanno una laurea in storia dell’arte e/o sono guide turistiche abilitate con una grande conoscenza in materia.

Le lezioni di storia dell’arte sono individuali ed è possibile scegliere quale periodo storico o quale artista privilegiare oppure farsi guidare dai consigli dell’insegnante.

Dal Medioevo al Rinascimento, da Giotto a Leonardo da Vinci, Botticelli o Michelangelo, Firenze offre la possibilità di conoscere un patrimonio storico-artistico tra i più importanti del mondo.

Chi sceglie il corso di lingua italiana e storia dell'arte della scuola ABC visiterà ogni giorno un monumento diverso.

Tutte le lezioni di storia dell’arte sono in italiano, per cui consigliamo che lo studente abbia raggiunto un livello minimo A2.

È possibile richiedere le lezioni di storia dell’arte anche in lingua inglese.

Orario delle lezioni

9:00 – 10:30 lezioni di grammatica in gruppo (per tutti i corsi), tutti i giorni, dal lunedì al venerdì.

11:00 – 12:50 lezioni individuale di storia dell’arte, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì.

Le lezioni in gruppo hanno una durata di 45 minuti.

Le lezioni individuali hanno una durata di 55 minuti.

Eventuali modifiche di orario sono possibili in alcuni periodi dell’anno e/o per specifiche esigenze della scuola e saranno tempestivamente comunicate agli studenti.

Nel pomeriggio gli studenti possono partecipare alle attività organizzate dalla scuola.

Durata del corso

Il corso di lingua italiana e storia dell’arte ha una durata minima di una e massima di due settimane.

Date d'inizio nel 2023

I principianti possono iniziare il corso ogni due lunedì, nelle date specificate:

9 gennaio, 23 gennaio, 6 febbraio, 20 febbraio, 6 marzo, 20 marzo, 3 aprile, 17 aprile, 2 maggio, 15 maggio, 29 maggio, 12 giugno, 26 giugno, 10 luglio, 24 luglio, 7 agosto, 21 agosto, 4 settembre, 18 settembre, 2 ottobre, 16 ottobre, 30 ottobre, 13 novembre, 27 novembre, dicembre 11. 

Chiusura della scuola e festività del 2023

La scuola è chiusa il sabato, la domenica e nelle festività pubbliche: 6 gennaio, lunedì di Pasqua (10 aprile), 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 24 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre e dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 per le vacanze di Natale. Nel 2024 la scuola riapre l'8 gennaio.

Prezzi 2023

1 settimana - 10 lezioni in gruppo di grammatica + 10 lezioni individuali di storia dell’arte: 670,00 euro

Ogni settimana successiva: 650,00 euro

Il materiale didattico è incluso nel prezzo.

I biglietti di musei, chiese o altri monumenti non sono inclusi nel prezzo.

Tutti i corsi prevedono il pagamento di una tassa d’iscrizione di 60 euro, valida 12 mesi + tassa variabile in base alla durata della permanenza.

Sedi

I programmi del corso di italiano e storia dell’arte sono attivi solo nella sede di Firenze.

Se vuoi iscriverti a questo corso, clicca qui

putti innocenti.700x350