I Medici, la Compagnia della Stella e l’Epifania a Firenze
di Brenda Bimbi
La festa dell’Epifania (parola che deriva dal greco e significa manifestazione, apparizione) è una delle più importanti del calendario cristiano e celebra l’incontro fra Gesù e i tre Magi che ne riconoscono la divinità, il 6 gennaio, pochi giorni dopo la nascita del Bambino.
La tradizione fiorentina è molto antica. Già nel XV secolo una compagnia laica, della quale facevano parte i Medici e alcune tra le famiglie più importanti della città, organizzava una sontuosa parata che ogni tre anni sfilava per le vie di Firenze passando naturalmente anche sotto le finestre di palazzo Medici: era occasione per dimostrare davanti a tutti la ricchezza e il potere dei partecipanti.
Il simbolo scelto dalla compagnia era una stella a sei punte, proprio come quella che i Magi seguirono fino alla capanna di Gesù, e da qui derivò il nome della confraternita.
Possiamo avere un’idea dell’eleganza e della varietà degli abiti e dei paramenti dei cavalli se guardiamo l’affresco eseguito da Benozzo Gozzoli nel 1459 nella Cappella dei Magi di Palazzo Medici (oggi Palazzo Medici Riccardi).
È proprio a questi dipinti che ancora oggi si ispira il corteo che colora le vie del centro storico fiorentino il 6 gennaio di ogni anno.
La tradizione è stata ripresa nel 1996, in occasione dei 700 anni dalla posa della prima pietra per la costruzione della cattedrale di Santa Maria del Fiore. I partecipanti sono circa 500 tra cui anche gruppi storici provenienti da altre città italiane.
L’evento ha inizio alle 11 di mattina in piazza duomo con il presepe vivente.
Alle 13:30 lo spettacolo prosegue con un balletto rinascimentale.
Alle 14 il corteo dei Magi parte da Palazzo Pitti, si dirige verso ponte Vecchio e da lì in piazza della Signoria dove si unisce a quello della Repubblica Fiorentina. Insieme proseguono in via Calzaiuoli per arrivare in piazza duomo.
Se siete a Firenze in questi giorni, questo è un appuntamento da non perdere. Se non siete a Firenze, potrebbe essere un motivo in più per scegliere di venire qui anche in inverno: c'è sempre qualcosa di interessante da vedere o da fare!
Brenda